flexile-white-logo
flexile-white-logo

HLCM

Progetti di trasformazione digitale in Sanità CdP POR 2014-2020 Regione Puglia

Progetto

HLCM parte dalla ri-modellazione di processi e piani di cura, per focalizzarsi sull’introduzione di sistemi di workflow management predisposti per supportare in modo efficace tali modelli (dall’identificazione del target, alla presa in carico, fino alla pianificazione e controllo), sull’uso di Personal health systems per dare continuità assistenziale sul territorio e di strumenti di analytics per poter valutare efficacemente le politiche di governance ed identificarne potenziali ottimizzazioni.

Al fine di aprire realmente anche l’ICT for Health al mondo della digital economy, il progetto mira a portare il tutto su infrastruttura Cloud, non solo con l’obiettivo di ottimizzare la soluzione in termini di scalabilità, elasticità, replicabilità, performance, ma anche per favorire lo sviluppo di un ecosistema aperto ad attori che operano in settori affini e/o contigui a quelli dell’eHealth.

Vision

Il concetto di “sanità per tutti”, si deve associare ai concetti di sostenibilità della spesa, efficienza e efficacia. Agire prima che si presenti un problema, permette di recuperare molte occasioni per “stare meglio”, per “prevenire”, per “anticipare”.

Combinare innovazione e capacità tecnologiche ad ampio raggio permette di rinnovare e snellire i processi sanitari, riducendo tempi e costi ed ottenendo così un reale vantaggio competitivo

HLCM propone un sistema basato sul principio del Population Health Management, continuità del servizio assistenziale, efficacia clinico-sanitaria, efficienza in termini di uso delle risorse e quindi sostenibilità.

Vision

Il concetto di “sanità per tutti”, si deve associare ai concetti di sostenibilità della spesa, efficienza e efficacia. Agire prima che si presenti un problema, permette di recuperare molte occasioni per “stare meglio”, per “prevenire”, per “anticipare”.

Combinare innovazione e capacità tecnologiche ad ampio raggio permette di rinnovare e snellire i processi sanitari, riducendo tempi e costi ed ottenendo così un reale vantaggio competitivo

HLCM propone un sistema basato sul principio del Population Health Management, continuità del servizio assistenziale, efficacia clinico-sanitaria, efficienza in termini di uso delle risorse e quindi sostenibilità.

Prevenzione

HLCM assicura tutte le fasi della prevenzione
Pre-primaria (monitoraggio stile di vita con dispositivi indossabili)
Primaria (Stile di vita – Wellness);
Secondaria (Pianificare preventivamente)
Terziaria (Presa in carico precoce, medicina personalizzata e continuità di cura – percorsi di cura AdPersonam)

Innovazione

HLCM supporta politiche di care management per:
Definizione del target, identificazione e stratificazione dei rischi (LEA)
identificazione e attuazione di piani di cura integrati personalizzati
coinvolgimento del cittadino/paziente nei propri percorsi assistenziali
valutazione delle performance e ottimizzazione della governance

Infrastruttura Cloud per garantire: prestazioni, elasticità, dinamicità su scenari applicativi e casi d’uso specifici della sanità.
Big data e business analytics per: identificazione target, stratificazione dei rischi e misurazione/valutazione delle performance.
Evoluzione di meccanismi di interoperabilità verso sistemi di cooperazione e di care workflow management per: supportare la valutazione, la presa in carico, i piani assistenziali integrati.
Strumenti IoT effettivamente integrati nel sistema sanitario per: seguire la cura e l’assistenza del cittadino anche sul territorio (domicilio) e supportare l’empowerment

Innovazione

HLCM supporta politiche di care management per:
Definizione del target, identificazione e stratificazione dei rischi (LEA)
identificazione e attuazione di piani di cura integrati personalizzati
coinvolgimento del cittadino/paziente nei propri percorsi assistenziali
valutazione delle performance e ottimizzazione della governance

Infrastruttura Cloud per garantire: prestazioni, elasticità, dinamicità su scenari applicativi e casi d’uso specifici della sanità.
Big data e business analytics per: identificazione target, stratificazione dei rischi e misurazione/valutazione delle performance.
Evoluzione di meccanismi di interoperabilità verso sistemi di cooperazione e di care workflow management per: supportare la valutazione, la presa in carico, i piani assistenziali integrati.
Strumenti IoT effettivamente integrati nel sistema sanitario per: seguire la cura e l’assistenza del cittadino anche sul territorio (domicilio) e supportare l’empowerment

infotel logo png
Panoramica privacy

Infotel S.r.l.
Sede legale – Viale Magna Grecia 215 - 74121 Taranto - Tel. 099 7303711 - Fax 099 7303737
P.IVA/C.F. 00873500730 -
Informazioni fornite ai sensi
dell’Art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR)
La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, “Regolamento” o “GDPR”), i
Suoi dati personali (Art.4, c.1 del GDPR) che gli eventuali rapporti professionali instaurati con Infotel S.r.l.
possono comportare il trattamento di dati personali, nel rispetto dei seguenti principi di carattere
generale:
• tutti i dati sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato, nel rispetto dei
principi generali previsti dall’Art.5 del GDPR;
• adeguate misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti, o non corretti ed
accessi non autorizzati, secondo le prescrizioni di cui all’Art.32 del GDPR.
Informazioni di carattere generale
Il Titolare del Trattamento è la scrivente Società, in persona del legale rappresentante:
Infotel S.r.l., Viale Magna Grecia, 215 – 74121 Taranto - P.IVA/CF 00873500730
Telefono: 099 7303711 Fax: 099 7303737 Mail: infotel@webinfotel.it
È possibile rivolgersi al Titolare per esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. da 15 a 21 del GDPR: diritto di accesso,
di rettifica, di cancellazione, di limitazione, di portabilità, di opposizione, nonché revocare un consenso
precedentemente accordato; in caso di mancato riscontro alle loro richieste, gli interessati possono proporre un
reclamo all’Autorità di controllo per la protezione dei dati personali (ai sensi dell’art. Art. 13, comma 2, lettera d
del GDPR).
Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta dati personali identificativi del soggetto (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, dati
anagrafici/fiscali, indirizzo, telefono, e-mail, etc.) e di suoi referenti operativi (nome cognome e dati di
contatto) acquisiti ed utilizzati nell’ambito dell’erogazione dei servizi forniti dal Titolare.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati sono trattati per:
• gestire rapporti commerciali/contrattuali/professionali, connessi ai prodotti/servizi oggetto delrapporto;
• adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti in essere, nonché gestire
le necessarie comunicazioni ad essi connessi;
• adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un
ordine dell’Autorità
• esercitare un legittimo interesse nonché un diritto del Titolare (ad esempio: il diritto di difesa in sede
giudiziaria, la tutela delle posizioni creditorie; le ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile).
• compimento di ricerche di mercato, invio di materiale pubblicitario, svolgimento di attività promozionali,
previo consenso
Il mancato conferimento dei suddetti dati renderà impossibile l’instaurazione del rapporto con il Titolare. Le
suddette finalità rappresentano, ai sensi dell’Art.6, commi b,c,f, idonee basi giuridiche di liceità del trattamento.
Qualora si intendesse effettuare trattamenti per finalità diverse verrà richiesto un apposito consenso agli interessati.
Destinatari e trasferimento dei dati personali
I Suoi dati personali potranno essere condivisi con:
- persone fisiche autorizzate dalla Titolare al trattamento di dati personali art. 29 GDPR in ragione
dell’espletamento delle loro mansioni lavorative (es. dipendenti e amministratori di sistema ecc.);
- fornitori di servizi (come consulenti, istituti di credito ecc..) i quali agiscono tipicamente in qualità di responsabili
del trattamento art. 28 del Regolamento;
- soggetti, enti o autorità a cui sia obbligatorio comunicare i suoi dati personali in forza di disposizioni di legge o di
Infotel S.r.l.
Sede legale – Viale Magna Grecia 215 - 74121 Taranto - Tel. 099 7303711 - Fax 099 7303737
P.IVA/C.F. 00873500730 -
ordini delle autorità.
L’elenco completo ed aggiornato dei destinatari dei dati potrà essere richiesto al Titolare, ai recapiti sopra indicati.
Trasferimento dei dati extra UE
Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei Dati verso Paesi Terzi, il Titolare rende noto che il trattamento
avverrà secondo una delle modalità consentite dalla legge vigente, quali ad esempio il consenso dell’interessato,
l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a
programmi internazionali per la libera circolazione dei dati (es. EU-USA Privacy Shield) od operanti in Paesi
considerati sicuri dalla Commissione Europea. È possibile avere maggiori informazioni, su richiesta, presso il Titolare
ai contatti sopraindicati.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’Art. 4 n. 2) GDPR e
precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica,
selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei
dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratterà
i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità per cui sono stati raccolti e relativi obblighi di
legge.
I Suoi diritti privacy
Lei ha il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l'accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la
cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei
casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, di revocare il consenso prestato art. 7 del GDPR in qualsiasi momento; di
ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei
casi previsti dall'art. 20 del Regolamento; nonché di proporre reclamo all'autorità di controllo competente ai sensi
dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
Lei può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati articolo 21 del GDPR nella quale dare
evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare la Sua istanza, che non verrebbe
accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi
interessi, diritti e libertà.
Informativa aggiornata al 16/05/2018.
Tale aggiornamento è effettuato all’interno di una politica di costante revisione delle informative.